Gestione attività didattica GSuite Classroom: ipotesi operativa
Scuola dell'infanzia e scuola primaria
Attivazione di 1 corso per classe.
Esempio:
corso classroom "classe 1 A" = classe 1 A
corso classroom "classe 2 A" = classe 2 A
corso classroom "classe 2 A" = classe 3 A
Ciascun "corso-classe" è attivato dal coordinatore di classe supportato, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola.
Il coordinatore di classe inserisce come "insegnati del corso" tutti i componenti del cosiglio di classe (supportato, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola).
Tutti i componenti del consiglio di classe si coordiano ed inseriscono in ciascun "corso-classe" gli studenti presenti in elenco (supportati, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola).
Scuola secondaria di I e II grado
Attivazione di 1 corso per ciascuna disciplina abbinata alla classe.
Esempio:
corso classroom "geografia classe 1 A" = insegnamento della geografia nella classe 1 A
corso classroom "storia classe 1 A" = insegnamento della storia nella classe 1 A
corso classroom "matematica classe 1 A" = insegnamento della matematica nella classe 1 A
Ciascun "corso- disciplina/classe" è attivato dal docente della disciplina supportato, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola.
Il docente della disciplina inserisce come "insegnati del corso" il docente di sostegno (supportato, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola).
Il docente della disciplina inserisce in ciascun "corso- disciplina/classe" gli studenti presenti in elenco (supportato, se necessario, dal team dell'innovazione digitale della scuola).
ACCESSO G-SUITE UTENTI (STUDENTI, PERSONALE)
Per accedere all'Account GSuite d’istituto usare il link https://myaccount.google.com ed inserire le credenziali personali
User: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ESEMPIO)
La password provvisoria è da CAMBIARE OBBLIGATORIAMENTE al primo accesso.
Scaricare l'app Classroom: in qualità di insegnante o studente, puoi installare l'app Classroom su dispositivi mobili Chrome OS o Apple®, come iPhone e iPad. L'app Classroom non è disponibile per i dispositivi mobili Windows®. Per maggiori informazioni clicca qui!
Scaricare l'app Hangouts Meet: in qualità di insegnante o studente, puoi installare l'app Hangouts Meets su dispositivi mobili in Play Store (Android) o App Store (Apple® iOS®).
TUTORIAL STUDENTI
TUTORIAL ACCESSO STUDENTI A G-SUITE
TUTORIAL ACCESSO STUDENTI A G-SUITE CLASSROOM
TUTORIAL DOCENTI
TUTORIAL ACCESSO G-SUITE DOCENTI
TUTORIAL CREAZIONE CLASSE E INVITO DOCENTI - STUDENTI - G-SUITE CLASSROOM
TUTORIAL ACCETTARE L'INVITO COME DOCENTE IN G-SUITE CLASSROOM
TUTORIAL INVITARE GLI STUDENTI IN UNA CLASSE IN G-SUITE CLASSROOM
TUTORIAL CONDIVISIONE RISORSA DIDATTICA RAI SCUOLA
TUTORIAL REGISTRAZIONE INCONTRO MEET
TUTORIAL CONDIVISIONE REGISTRAZIONE INCONTRO MEET
TUTORIAL CONDIVISIONE RISORSE (ARCHIVIATE IN DRIVE) IN CLASSROOM
ACCESSO G-SUITE AMMINISTRATORI
Per accedere all'Account GSuite d’istituto usare il link https://gsuite.google.com/ ed inserire le credenziali personali.
Dominio: www.icalfierita.edu.it (ESEMPIO)
Accedi a: Consolle di amministrazione
User: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ESEMPIO)
La password provvisoria è da CAMBIARE OBBLIGATORIAMENTE al primo accesso.
SUPPORTO DIDATTICA A DISTANZA - EMERGENZA CORONAVIRUS
Questa è una pagina in progress per supportare le scuole che vogliono attivare forme di didattica a distanza nel periodo di sospensione delle attività didattiche per l'emergenza coronaviurs.
Didattica a distanza
Ambiente di lavoro a cura del Ministero dell'Istruzione
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
Pagina a cura dell'Ufficio Scolastico della Regione Puglia
http://www.pugliausr.gov.it/index.php/2-non-categorizzato/19397-formazione-a-distanza
Emergenza COVID-19: informazioni
IN EVIDENZA: In merito all’apprendimento a distanza l'USR PUGLIA ha attivato una mail dedicata Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per richieste di supporto specifiche. Tali richieste vanno avanzate esclusivamente dai dirigenti scolastici tramite l’indirizzo mail della istituzione scolastica utilizzando il format allegato.
Il supporto sarà reso dai componenti dello staff, e, in particolare, dai docenti dell’équipe formativa, pure componenti dello staff, che forniranno tale attività sulla base del riparto territoriale.
G-Suite for Education
La suite comprende: Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, Hangouts Meet, Classroom. Hangouts Meet e Classroom sono gli applicativi che abilitano direttamente la didattica a distanza.
https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza_google-education.html
Maggiori informazioni su G Suite for Education
Il primo passo è registrare la scuola ai servizi G Suite for Education. https://gsuite.google.com/signup/edu/welcome#0
Successivamente, comunicare via email l’avvenuta registrazione ai partner di Google for Education, per accelerare il processo di approvazione, scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ACCESSO G-SUITE AMMINISTRATORI
Per accedere all'Account GSuite d’istituto usare il link https://gsuite.google.com/ ed inserire le credenziali personali.
TUTORIAL AMMINISTRATORI
La console di amministrazione.
ACCESSO G-SUITE UTENTI (PERSONALE, STUDENTI)
Per accedere all'Account GSuite d’istituto usare il link https://myaccount.google.com ed inserire le credenziali personali
User: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (ESEMPIO)
La password provvisoria è da CAMBIARE OBBLIGATORIAMENTE al primo accesso.
TUTORIAL DOCENTI
Creare classi virtuali con Google Classroom
Il Safer Internet Day (SID) è la giornata mondiale per la sicurezza in Rete istituita e promossa dalla Commissione Europea. Obiettivo dalla giornata è far riflettere le studentesse e gli studenti non solo sull uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno per rendere internet un luogo positivo e sicuro.
Per informazioni relative agli eventi organizzati in tutto il mondo è possibile consultare il sito della Commissione Europea dedicato alla giornata: https://www .saferinternet.org.uk/safer-internet-day/2020
In Italia il SID 2020 si terrà il giorno 11 febbraio 2020, giorno da cui ha inizio anche il mese della sicurezza in rete, che si svilupperà fino all 11 marzo. "Together for a better internet" è il titolo scelto per l edizione del 2020. L'evento nazionale si terrà presso il Museo Nazionale delle Ferrovie dello Stato di Pietrarsa, Napoli. Sul sito Generazioni Connesse https://www.generazioniconnesse.it/site/it/home-page/, sarà possibile seguire in diretta streaming l’evento.
Per quest’anno il Safer Internet Centre Italiano in concomitanza del SID2020, lancerà una campagna informativa denominata “Il mese della sicurezza in rete”. All'interno della sezione http://sid2020.generazioniconnesse.it/ sarà possibile inserire, attraverso l’apposito form, le attività organizzate dalle scuole dall’11 febbraio all’11 marzo 2020. In tal modo le iniziative territoriali formative o di sensibilizzazione potranno avere visibilità a livello nazionale.
Infine, in occasione del SID e del mese della sicurezza in rete è attivo un percorso formativo e-learning finalizzato per dotare le scuole di una ePolicy (https://www.generazioniconnesse.it/site/it/moduli-epolicy).
a cura di Sandra Troia (Componente Èquipe Formativa Territoriale PNSD - PUGLIA)
Informazioni sulle Équipe Formative Territoriali PNSD sono disponibili su https://www.istruzione.it/scuola_digitale/equipe_formative.shtml
a cura di Sandra Troia (Componente Èquipe Formativa Territoriale PNSD - PUGLIA)